Pizzo Bombögn


Foto di copertina

Informazioni

Data: 4 novembre 2024
Altezza Massima: 2331 m
Dislivello: 860 m
Lunghezza: 8 km
Chilometri sforzo: 19.4 kmsf
Durata: 4 ore e 45 minuti

Difficoltà

Scala escursionistica CAS Dal posteggio fino al bivio a quota 1994 metri (con 1 passaggio T3, attrezzato con catene, 360 metri prima del bivio).
Scala escursionistica CAS La salita fino a quota 2250 metri circa.
Scala escursionistica CAS L'ultimo tratto fino in cima al Pizzo Bombögn, sia seguendo il sentiero che salendo sul muro (da quota 2215 metri).

Commento

Visto il clima molto mite in montagna, nonostante sia già novembre, decido di fare ancora una cima sopra i 2000 metri. Mi viene in mente quindi il Pizzo Bombögn e la sua famosa muraglia che non ho ancora visto.
Per prima cosa raggiungo il paese di Cimalmotto, in Valle di Campo, dopodiché salgo fino al posteggio presente appena sotto Schièda di Sopra. Comincio quindi a camminare lungo la strada sterrata che sale a Corte Nuovo passando in mezzo a un bosco di larici ormai quasi del tutto gialli. In giro non c'è nessuno e anche la natura è silenziosa. Imbocco quindi il sentiero che sale verso nord e che porta al Piano delle Rose. Arrivato però alla curva a quota 1570 metri, sbaglio per un attimo la via. In quel punto è infatti presente una traccia ben marcata che prosegue verso est in leggera discesa. Il sentiero giusto invece sale sulla sinistra ma in quel luogo è poco visibile e per nulla segnalato e solo sopra la quota dei 1600 metri lo si vede meglio. In certi tratti deve essere anche stato rifatto perché il suo percorso non corrisponde perfettamente con la carta nazionale. La salita è abbastanza ripida fino a quota 1920 metri dopodiché la via prosegue verso destra in leggera pendenza. C'è una facile pietraia da attraversare ed in seguito un breve tratto un po' ripido ma attrezzato con delle catene. Arrivo quindi al bivio a quota 1994 metri dove incontro il sentiero che proviene da Campo (Vallemaggia). Io proseguo in leggera salita e dopo 120 metri arrivo ad un secondo bivio, segnalato da un palo di ferro. Il sentiero ufficiale prosegue dritto verso Pian Cròsg mentre sulla sinistra comincia la leggera traccia che sale al Pizzo Bombögn. Io seguo quest'ultima fino a quota 2215 metri dove raggiungo il muro, alto circa 2-3 metri e largo circa 60-80 cm, che scende dalla vetta. Questo fu costruito nel 1948 per evitare che le capre, dalla zona chiamata Piòda di Bombögn, potessero raggiungere le piantagioni di larici e pini cembri create di recente sul versante della montagna verso Campo.
A questo punto è possibile salire in cima continuando a seguire la leggera traccia che passa a sinistra del muro oppure camminare direttamente su di esso. Io scelgo la seconda alternativa lasciando il sentiero per il ritorno. Consiglio infatti di evitare di scendere passando sopra il muro perché è ripido e in alcuni punti gli scalini di roccia sono smussati e profondi solo 10 cm e si rischia di scivolare. Arrivato a quota 2275 metri raggiungo un'interruzione nella muraglia in cui è presente un grosso masso (vedi foto). Scalarlo non è facile perché è abbastanza ripido e quindi decido di aggirarlo sulla sinistra. Dopo essere tornato sul muro, percorro gli ultimi 50 metri di dislivello e sono in vetta. Dall'altro lato compare la Valle di Bosco Gurin con il paese in parte ancora avvolto nell'ombra nonostante sia già passato mezzogiorno.
Dopo la pausa pranzo, passata in maniche corte a causa del tempo mite, ricomincio a scendere. Come detto prima, questa volta seguo la traccia che attraversa i prati e che all'inizio è un po' ripida. Riprendo quindi il sentiero che scende al bivio a quota 1994 metri e seguendo lo stesso percorso dell'andata torno a Corte Nuovo ed infine al posteggio.

Acqua

Ci sono diverse fontane a Corte Nuovo ma solo una era funzionante al momento. In seguito non ho trovato più niente.


Mappa del percorso

Mappa del percorso Copyright SwissTopo
Waypoints

Cime

Chiudere la mappa

* Campi obbligatori

Commenti (0)

Torna indietro
Chiudere le foto
Foto principale

Strada che sale a Corte Nuovo

  • Strada che sale a Corte Nuovo
  • Corte Nuovo e Pizzo Bombögn
  • Pizzo Bombögn
  • Corte Nuovo
  • Sentiero che sale al bivio a quota 1994 metri
  • Valle di Campo
  • Sentiero che sale al bivio a quota 1994 metri
  • Sentiero che sale al bivio a quota 1994 metri
  • Passaggio attrezzato con catene
  • Sentiero che sale al Pizzo Bombögn
  • Muro del Pizzo Bombögn
  • Muro del Pizzo Bombögn
  • Muro del Pizzo Bombögn
  • Pizzo Bombögn
  • Cima del Pizzo Bombögn
  • Muro del Pizzo Bombögn
  • Cima del Pizzo Bombögn
  • Cima del Pizzo Bombögn
  • Cima del Pizzo Bombögn
  • Sentiero che scende al bivio a quota 1994 metri
  • Sentiero che scende al bivio a quota 1994 metri
  • Passaggio attrezzato con catene