Nufenenstock

Informazioni
Data: | 31 luglio 2020 |
Altezza Massima: | 2865 m |
Dislivello: | 600 m |
Lunghezza: | 9 km |
Chilometri sforzo: | 17 kmsf |
Durata: | 4 ore e 30 minuti |
Difficoltà
![]() |
Dalla curva a quota 2303 metri fino a Mändeli. |
![]() |
Da Mändeli fino a quota 2700 metri circa. |
![]() |
Da quota 2700 metri fino in vetta. |
![]() |
La variante sud che passa vicino al Passo del Corno. |
Commento
La gita odierna parte dalla curva della strada che sale al Passo della Novena sul lato vallesano, a quota 2303 metri.
Da qui si comincia a camminare lungo la strada che porta alla diga del Gries per poi continuare a salire fino alla zona di Mändeli. Si imbocca quindi il sentiero che si dirige nella Val Corno fino a quota 2550 metri circa. A questo punto si lascia il sentiero principale e si segue la deviazione poco visibile che sale verso est. Si raggiunge cosi la cresta sud del Nufenenstock che andrà risalita fino in cima. Fino a quota 2700 metri circa non ci sono particolari problemi, poi il sentiero diventa più ripido e rovinato e bisogna prestare più attenzione a dove si mettono i piedi. Poi, verso quota 2800 metri circa, la pendenza diminuisce di nuovo ed in poco tempo si raggiunge la cimetta a quota 2842 metri. Da qui si segue la cresta verso nord-est che presenta alcuni passaggi un po' tecnici ma mai troppo difficili e dopo aver aggirato una formazione rocciosa sulla destra si raggiunge così la cima del Nufenenstock.
Per il ritorno ripercorriamo la via seguita all'andata fino alla zona denominata "Calcestro" e qui abbandoniamo il sentiero per dirigerci a sud-ovest e toglierci un piccolo sfizio; vogliamo infatti raggiungere il punto più ad ovest di tutto il Canton Ticino che non si trova esattamente al Passo del Corno, ma poco più a nord. Con l'aiuto del GPS riusciamo ad arrivarci e rimaniamo un po' delusi perché l'unico segno che lo caratterizza è un piccolo ometto di sassi che secondo noi non è nemmeno nel punto esatto ma qualche metro più a nord. Continuiamo quindi a scendere lungo il facile pendio erboso ed andiamo a riprendere il sentiero che arriva dal Passo del Gries. Una volta raggiunto, lo seguiamo in leggera salita e ritorniamo così alla zona di Mändeli. Da qui si ritorna poi lungo la strada al punto di partenza.
Acqua
Lungo tutto il percorso non c'è acqua.
Commenti (0)