MontagneTicinesi.ch

Selva Secca e Sorgente del Brenno



Information

Date: 24 June 2012
Maximum height: 1940 m
Duration: 3 hours
Difference in height: 250 m
Length: 9 km
Kilometers effort: 12.3 kmef

Difficulties

SAC-CAS hiking scale Da Acquacalda fino a Lareccio.
SAC-CAS hiking scale Da Lareccio fino all'Alpe Pertusio (tranne la scorciatoia T2) e da li fino all'Alpe Casaccia.
SAC-CAS hiking scale Dall'Alpe Casaccia fino ad Acquacalda.

Comment

Raggiunta la località di Acquacalda, dove è presente il Centro Pro Natura Lucomagno, cominciamo a camminare seguendo il sentiero che dal campeggio sale verso Ovest nella località della Selva Secca.
Qui troviamo una riserva forestale con un bosco di pino cembro molto antico che presenta esemplari vecchi anche di 3 secoli. Capita facilmente anche di imbattersi nella nocciolaia, un uccello che ha fatto dei semi delle pigne uno dei sui principali alimenti e che qui si trova particolarmente a suo agio.
Superata la Selva Secca raggiungiamo la località di Lareccio dove il sentiero, ormai diventato strada, comincia a scendere verso Nord raggiungendo l'Alpe Gana e il fiume Brenno. Superato il fiume, decidiamo di tagliare direttamente verso Nord per risparmiare un po' di cammino, ma è anche possibile seguire la strada che porta all'Alpe Casaccia e poi girare a sinistra.
Giungiamo infine all'Alpe Pertusio dove, proprio sotto una roccia, è presente la sorgente del Brenno. La zona del Lucomagno è infatti molto carsica e presenta numerose doline e inghiottitoi dove ruscelli scompaiono nel sottosuolo per poi ricomparire, come in questo caso, da una sorgente.
Riprendiamo la via verso l'Alpe Casaccia e questa volta proseguiamo dritto, costeggiando il fiume, fino a ritornare ad Acquacalda.
Per quanto riguarda l'acqua c'è una fontana a Stabbio Nuovo e poi c'è ovviamente il fiume Brenno.

Automatic translation in english

Reached the locality of Acquacalda, where there is the Pro Natura Lucomagno Center, we begin to walk along the path that leads from the campsite to the west in the locality of Selva Secca.
Here we find a forest reserve with a very ancient stone pine forest that has old specimens of even 3 centuries. It also easily happens to run into the hazelnut, a bird that has made the seeds of pine cones one of its main foods and that here is particularly at ease.
After the Selva Secca we reach the town of Lareccio where the path, now become a road, begins to descend towards the north reaching the Alpe Gana and the river Brenno. After crossing the river, we decide to cut directly to the north to save a bit of walking, but it is also possible to follow the road that leads to Alpe Casaccia and then turn left.
Finally we arrive at Alpe Pertusio where, right under a rock, there is the source of Brenno. The area of Lucomagno is in fact very karst and has many sinkholes and sinkholes where streams disappear into the subsoil and then reappear, as in this case, from a source.
Return to the Alpe Casaccia and this time we continue straight, along the river, until returning to Acquacalda.
As for the water there is a fountain in Stabbio Nuovo and then there is obviously the river Brenno.



Leave your name/nickname *


Leave your message *

* Required fields

Comments (0)

Go back

Alba nella Selva Secca

  • Alba nella Selva Secca
  • Lareccio
  • Stabbio Nuovo
  • Alpe Gana
  • Il Fiume Brenno
  • Alpe Pertusio
  • Alpe Pertusio
  • Sorgente del Brenno
  • Pianura in Zona Alpe Casaccia
  • Il Fiume Brenno