MontagneTicinesi.ch

Corno Gries / Grieshorn



Information

Date: 19 July 2022
Maximum height: 2967 m
Duration: 6 hours and 30 minutes
Difference in height: 990 m
Length: 11.5 km
Kilometers effort: 24.7 kmef
Huts reached: Capanna Corno Gries
Lakes reached: Laghetto del Corno

Difficulties

SAC-CAS hiking scale Dall'Alpe di Cruina fino al Lago del Corno (con alcuni passaggi T2+).
SAC-CAS hiking scale Dal Lago del Corno fino a prima del canalone a quota 2560 metri.
SAC-CAS hiking scale Da quota 2560 metri fino alla Forchetta del Piccolo Corno Gries (a quota 2802 metri).
SAC-CAS hiking scale Dalla Forchetta del Piccolo Corno Gries fino in cima al Corno Gries (con alcuni passaggi T3+)

Comment

Il Corno Gries, anche chiamato Grieshorn, è una montagna posta a cavallo tra la Val Formazza e la Val Bedretto. Per raggiungerla decido di partire da quest'ultima e più precisamente dall'Alpe di Cruina dove è presente un ampio parcheggio con offerta libera.
Comincio a camminare lungo il sentiero che sale alla Capanna Corno Gries per poi proseguire fino al Laghetto del Corno (senza nome sulla carta nazionale). A quel punto lascio il sentiero e comincio a salire verso il Ghiacciaio del Corno. Verso quota 2560 metri incontro un salto roccioso che può essere superato sulla destra dove è presente un canalone pieno di detriti. All'interno di quest'ultimo si incontra ogni tanto qualche piccolo ometto di sassi messo per indicare la via da seguire. Passato questo punto giro a destra e salgo fino a quota 2680 metri dove è presente un altro salto roccioso. Appena a sinistra di una grossa roccia (vedi ultima foto prima del ghiacciaio) trovo un piccolo canale che mi permette di superarlo senza troppe difficoltà.
Giungo quindi ai resti di un piccolo ghiacciaio che una volta era collegato al Ghiacciaio del Corno ma che ora ha gli anni contati. Grazie alla la poca pendenza e alla presenza di molti detriti, lo risalgo facilmente senza ramponi fino in cima. Arrivo così alla bocchetta quotata 2802 metri che il Brenna chiama Forchetta del Piccolo Corno Gries. A questo punto il percorso passa sul lato italiano della cresta dove trovo una leggera traccia che sale in mezzo agli sfasciumi. Verso quota 2860 metri raggiungo un canale detritico che una volta risalito porta ad una specie di pianoro. Giro quindi a sinistra e mi dirigo verso la cresta ovest del Corno Gries che seguo, senza grandi difficoltà, fino in cima.
Purtroppo la giornata è stata abbastanza nuvolosa ma per fortuna dalla vetta sono comunque riuscito ad ammirare gran parte del panorama. Bella anche la vista sulla Punta di Valrossa, la cima vicina al Corno Gries, che ha circa la stessa altezza e che ho già nella mia lista di montagne da fare.
Dopo la pausa pranzo comincio a scendere, ma questa volta provo a seguire la cresta sud per un centinaio di metri, dopodiché giro a destra e ridiscendo fino al pianoro incontrato al mattino. A quel punto, seguendo lo stesso percorso dell'andata, ridiscendo fino al ghiacciaio e proseguo fino al Laghetto del Corno. Seguendo il sentiero ritorno quindi alla Capanna Corno Gries e dopo un'ultima discesa arrivo al punto di partenza.
Durante tutta la gita l'unica fontana che ho trovato si trovava circa 400 metri dopo l'Alpe di Cruina (2'675'546.9, 1'147'362.9). In seguito non c'è più niente a parte l'acqua del laghetto e i ruscelli che scendono dal Ghiacciaio del Corno che però sono pieni di sabbia.

Automatic translation in english

The Corno Gries, also called Grieshorn, is a mountain straddling Val Formazza and Val Bedretto. To reach it, I decide to start from the latter and more precisely from Alpe di Cruina where there is a large car park with a free offer.
I start walking along the path that goes up to the Capanna Corno Gries hut and then continue on to the Laghetto del Corno (no name on the national map). At that point I leave the path and start to climb towards the Corno Glacier. Towards an altitude of 2560 metres, I encounter a rocky drop that can be passed to the right where there is a gully full of debris. Inside this one occasionally encounters a few small stone cairns placed to indicate the route to follow. Past this point I turn right and climb up to an altitude of 2680 metres where there is another rocky drop. Just to the left of a large rock (see last photo before the glacier) I find a small gully that allows me to cross it without too much difficulty.
I then reach the remains of a small glacier that was once connected to the Corno Glacier but which now has its years counted. Thanks to the shallow slope and the presence of a lot of debris, I easily ascend it without crampons to the summit. In this way I arrive at the vent listed at 2802 metres, which Brenna calls Forchetta del Piccolo Corno Gries. At this point, the route passes on the Italian side of the ridge, where I find a slight track that climbs among the scree. Towards an altitude of 2860 metres I reach a scree gully which, once ascended, leads to a kind of plateau. I then turn left and head towards the west ridge of the Corno Gries, which I follow, without great difficulty, to the summit.
Unfortunately the day was quite cloudy, but fortunately from the summit I was still able to admire much of the panorama. There was also a nice view of the Punta di Valrossa, the peak next to the Corno Gries, which is about the same height and which I already have on my list of mountains to do.
After the lunch break, I start to descend, but this time I try to follow the south ridge for about a hundred metres, after which I turn right and descend again to the plateau I met in the morning. At that point, following the same route as the outward journey, I descend back to the glacier and continue on to the Laghetto del Corno. Following the path, I then return to the Corno Gries hut and after a final descent, I arrive back at the starting point.
During the entire tour, the only fountain I found was about 400 metres after the Alpe di Cruina (2'675'546.9, 1'147'362.9). After that, there is nothing left except the water from the small lake and the streams that descend from the Corno Glacier, which are, however, full of sand.



Leave your name/nickname *


Leave your message *

* Required fields

Comments (0)

Go back

Sentiero che sale in Val Corno

  • Sentiero che sale in Val Corno
  • Val Corno
  • Capanna Corno Gries
  • Val Corno
  • Laghetto del Corno
  • Via di salita verso il Corno Gries
  • Via di salita verso il Corno Gries (con tracciato)
  • Via di salita verso il Corno Gries
  • Via di salita verso il Corno Gries (con tracciato)
  • Via di salita verso il Corno Gries
  • Via di salita verso il Corno Gries
  • Via di salita verso il Corno Gries (con tracciato)
  • Ghiacciaio del Corno
  • Forchetta del Piccolo Corno Gries
  • Via di salita verso il Corno Gries
  • Via di salita verso il Corno Gries (con tracciato)
  • Via di salita verso il Corno Gries
  • Corno Gries
  • Corno Gries
  • Cima del Corno Gries
  • Cresta sud del Corno Gries
  • Corno Gries
  • Discesa dal Corno Gries
  • Val Corno