Dall'alpe fino alla bocchetta a quota di 2271 metri.
Dalla bocchetta fino in cima al Pizzo di Vogorno (con alcuni brevi passaggi di II grado di arrampicata).
Dal pizzo fino all'Alpe Lòcia (con alcuni passaggi di II grado, assicurati con maniglie e catene, verso quota 2280 metri).
Dall'Alpe Lòcia fino a Costa Piana.
Comment
Il Pizzo di Vogorno è una montagna della Val Verzasca caratterizzata da una splendida forma piramidale. Per raggiungerla si può partire dal paese di Vogorno oppure si può provare a salire in auto fino alla località di Costa Piana dove però i posteggi sono scarsi e spesso già occupati. Oggi sono fortunato e riesco a trovarne uno libero.
Comincio quindi a camminare verso l'Alpe Bardüghè lungo un sentiero molto bello che sale con una pendenza costante. All'alpe mi fermo un attimo alla capanna, dopodiché riparto in direzione del Pizzo di Vogorno. Man mano che si sale il percorso diventa più impegnativo e le rocce cominciano ad aumentare. Raggiunta la cresta nord della montagna, comincio a risalirla incontrando, verso quota 2310 metri, un breve salto roccioso da superare (II grado di arrampicata). Proseguendo raggiungo poi una cengia che attraversa tutto il versante ovest del pizzo fino a portarmi su quello sud. A quel punto, dopo una breve risalita, raggiungo la cima dove trovo una targa in granito col nome della montagna e un pezzo della canna di un cannone portato dai militari.
Dopo la pausa pranzo ricomincio a scendere, questa volta dall'altro lato della montagna. Il percorso segue la cresta sud fino a raggiungere, a quota 2300 metri, un canalone un po' ripido che però è stato attrezzato con catene e maniglie di ferro. Si prosegue quindi lungo il sentiero che scende a Crápia e che prosegue poi fino all'Alpe Lòcia. A quota 1830 metri c'è un fiume da attraversare che quando è in piena può creare qualche problema (vedi foto). Arrivato all'alpe, sarebbe stato possibile scendere direttamente a Rienza, ma non conoscendo il sentiero, che non è ufficiale, ho preferito seguire quello che passa dall'Alpe Stavascio che invece lo è. Ho quindi ridisceso tutta la Val della Porta fino all'Oratorio della Colletta dopodiché, con un ultima salita, sono tornato a Costa Piana.
Per quanto riguarda l'acqua, ci sono alcune fontane lungo il sentiero che sale all'Alpe Bardüghè come pure all'alpe stessa. Al ritorno invece ne ho trovata una a Crápia, una all'Alpe Lòcia, una a Rienza ed infine una vicino all'Oratorio della Colletta. Oltre a ciò ci sono anche alcuni ruscelli sopra l'Alpe Bardüghè a quota 1830 metri e a quota 2000 metri.
Automatic translation in english
Pizzo di Vogorno is a mountain in the Verzasca Valley characterised by a beautiful pyramid shape. To reach it, you can start from the village of Vogorno or you can try driving up to Costa Piana, where, however, parking spaces are scarce and often already occupied. Today I am lucky and manage to find a free one.
I then start walking towards Alpe Bardüghè along a very beautiful path that climbs with a constant gradient. At the alp I stop for a moment at the hut, after which I set off again in the direction of Pizzo di Vogorno. As I climb, the path becomes more challenging and the rocks begin to increase. Having reached the north ridge of the mountain, I begin to climb it, encountering, at around 2310 metres, a short rocky drop to overcome (grade II climbing). Continuing on, I then reach a ledge that crosses the entire western slope of the peak until I reach the southern slope. At that point, after a short ascent, I reach the summit where I find a granite plaque with the name of the mountain and a piece of the barrel of a cannon brought by the military.
After my lunch break, I start to descend again, this time on the other side of the mountain. The route follows the south ridge until reaching, at an altitude of 2300 metres, a somewhat steep gully that has been equipped with chains and iron handles. We then continue along the path that descends to Crápia and then continues to Alpe Lòcia. At an altitude of 1830 metres there is a river to cross, which when it is in flood can cause some problems (see photo). Having arrived at the alp, it would have been possible to descend directly to Rienza, but not knowing the path, which is not official, I preferred to follow the one that passes by Alpe Stavascio, which is. I then descended all the way down the Val della Porta to the Oratorio della Colletta after which, with a final climb, I returned to Costa Piana.
As for water, there are a few fountains along the path up to Alpe Bardüghè as well as at the alp itself. On the way back, however, I found one at Crápia, one at Alpe Lòcia, one at Rienza and finally one near the Oratorio della Colletta. There are also some streams above Alpe Bardüghè at an altitude of 1830 metres and at an altitude of 2000 metres.
Comments (0)